Cosa significa tappo?
Ti capita spesso di incontrare il termine "cap" su TikTok, Instagram o nei messaggi di chat? Non c'è da stupirsi: questa parola è una delle espressioni più usate nel linguaggio giovanile. Ma cosa significa realmente “cap” e come viene utilizzato correttamente? In questo articolo troverai la spiegazione completa: semplice, comprensibile e pertinente al tuo stile.
Vuoi sapere come abbinare alla perfezione un berretto e una felpa con cappuccio? Allora date un'occhiata al post sulle felpe con cappuccio .
Stai cercando il berretto perfetto? Allora date un'occhiata alla nostra collezione di cappellini .
Cosa significa "cap" nello slang giovanile?
Nel linguaggio dei giovani d’oggi, “cap” significa bugia o falso . Se qualcosa viene descritto come "tappo", significa: "non è vero". Il contrario è "no cap" , che significa qualcosa come "sul serio" o "non è uno scherzo".
- esempio: "dice di aver guadagnato 10k – limite!"
- Esempio: "Nessun limite, questo è il miglior limite che abbia mai avuto".
Da dove deriva il termine “cap”?
La parola deriva originariamente dallo slang americano. "Cap" ha sempre significato "mentire" o "mentire". È diventato noto anche nei paesi di lingua tedesca attraverso canzoni rap, TikTok e i social media, in particolare attraverso la combinazione "no cap" . Anche l' emoji 🧢 viene spesso utilizzato per rafforzare il messaggio.
Come viene utilizzato il termine “cap” nella vita di tutti i giorni?
L'espressione compare principalmente nella comunicazione della Generazione Z: in storie, commenti o reel. Spesso ciò comporta la valutazione dell'onestà o della credibilità di un'affermazione. Quando qualcuno grida "cap", intende dire: "Non ti credo".
- Esempio gergale: "Pensa di avere 50 paia di scarpe da ginnastica - berretto!"
- Rinforzo: "Era completamente fuori luogo, fratello."
Diversi significati di “cap”
A seconda del contesto, "cap" può significare cose diverse:
- gergo: bugia / dichiarazione falsa / inventata
- moda: berretto = berretto / cappello (ad esempio snapback, cappellino da camionista, berretto in velluto a coste)
- economia: cap = limite o tetto massimo del tasso di interesse
Nella vita di tutti i giorni, tuttavia, il termine "cap" è quasi sempre associato alla lingua o alla moda.
Il berretto come dichiarazione di moda
Nello streetwear, il berretto è da tempo più di un semplice accessorio: è un vero e proprio statement. Che si tratti di un classico berretto da baseball, di un elegante berretto di velluto a coste o di un vistoso snapback: il berretto è sinonimo di carattere, energia e look personale.
Particolarmente apprezzato è lo stile combinato berretto e felpa con cappuccio: un vero classico in questo settore. Puoi scoprire perché le felpe con cappuccio sono così popolari e come indossarle correttamente nell'articolo Cos'è una felpa con cappuccio? .
Se vuoi dare subito un tocco di novità al tuo outfit, dai un'occhiata alla nostra collezione di cappellini con modelli di alta qualità.
Cosa significa "senza limite"?
"senza limiti" significa: sono onesto , sono serio e non sto scherzando . Si usa per enfatizzare un'affermazione, soprattutto quando suona dura, esagerata o quasi incredibile.
- Esempio: "Niente berretto, indosso solo berretti di velluto a coste."
- Esempio: "Nessun limite, il drop è stato esaurito in 10 minuti."
Perché “cap” oggi è più di una semplice parola
Il termine "cap" è più di una parola usata dai giovani: fa parte di uno stile di vita digitale. Allo stesso tempo, il berretto è simbolo di atteggiamento, cultura urbana ed espressione nella moda. Sia nel linguaggio comune che sulla testa, il "berretto" rappresenta il tuo stile.
Puoi scoprire di più sul legame tra linguaggio e moda nell'articolo Cos'è lo streetwear? .